Benvenuto sul sito del Tribunale di

Tribunale di - Ministero della Giustizia

Tribunale di
Ti trovi in:

Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti

COS'È

Presso ogni Tribunale sono istituiti l’Albo dei consulenti tecnici (CTU) e quello dei Periti, divisi in categorie. L'Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative allo stesso sono deliberate da un comitato da lui presieduto e composto dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine professionale o dalla Camera di commercio per coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in ordine o collegi professionali e quindi non sono provvisti di albi professionali. Il professionista che si iscrive all'Albo verrà incaricato dai giudici per la redazione di perizie sulla materia di propria competenza.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Art. 61 c.p.c. e art. 13 e ss. disp. att. c.p.c., per i consulenti tecnici in materia civile; Art. 67 disp. att. c.p.p., per i periti in materia penale.

CHI PUO'RICHIEDERLO

Possono ottenere l'iscrizione all'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali, sono di spiccata condotta morale.
Chi intende iscriversi ad entrambi gli Albi, deve presentare domande e documentazione separate.
Si può essere iscritti ad un solo Albo [ossia solo presso un Tribunale].

DOVE SI RICHIEDE

La domanda di iscrizione deve essere presentata in formato cartaceo presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione (negli orari e nei giorni di apertura) ed elettronico tramite pec all'indirizzo "presidente.tribunale.taranto@giustiziacert.it", allegando in formato PDF i documenti depositati in cartaceo Segreteria di Presidenza e Amministrativa. Un copia della domanda deve esere depositata presso l'ordine/collegio/associazione professionale di appartenenza.

 

COSA OCCORRE
  1. Domanda di iscrizione all'Albo indirizzata al Presidente del Tribunale, con indicazione specifica delle materie richieste;
  2. Ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo effettuata tramite modello F23 - codice tributo 456T (in caso di mancata apposizione della marca da bollo da € 16 sull’originale della domanda);
  3. Estratto dell’atto di nascita o autodichiarazione sostitutiva redatta nelle forme previste dall’art. 46 d.p.r. 445/2000;
  4. Certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a tre mesi dalla presentazione della domanda (in mancanza lo stesso verrà acquisito d’ufficio);
  5. Certificato di residenza nella circoscrizione del Tribunale o autodichiarazione sostitutiva redatta nelle forme previste dall’art. 46 d.p.r. 445/2000;
  6. Certificato di iscrizione all’ordine o associazione professionale di appartenenza;
  7. Curriculum scientifico in duplice copia (una delle quali priva di dati personali e dai sensibili eventualmente contenuti);
  8. I documenti indicati nel C.V. e idonei ad attestare la speciale competenza del richiedente;
  9. Altri documenti di cui all'art. 16 disp.att.c.p.c. (per l'albo dei consulenti) e di cui all'art. 69 disp.att.c.p.p. (per l'albo dei periti);
  10. Dichiarazione sostitutiva dell'iscrizione all'Ordine Profesisonale (oppure al Ruolo Periti Esperti della Camera di Commercio, in mancanza di Ordine Professionale), nonché di essere in regola con gli obblighi formativi e con il pagamento dei contributi dovuti alla relativa cassa.
TEMPI

A cadenza semestrale si provvede all'aggiornamento dell'albo.

COSTI

Sull'istanza va applicata una marca da bollo da € 16,00.
Solo dopo l'accoglimento della domanda di iscrizione dovrà essere versata (mediante versamento sul C/C postale n° 8904 intestato “Agenzia delle Entrate centro Operativo di Pescara - Tassa Concessioni Governative – codice tariffa 8617”) la tassa di concessione governativa di € 168,00.

Allegati
Torna a inizio pagina Collapse